Caricamento...

Green Tech: tecnologie sostenibili per un futuro connesso a impatto zero

Nel mondo di oggi, l’equilibrio tra innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale è diventato un obiettivo prioritario. Come sapete l’Unione Europea ha fissato come obiettivo per le nazioni di ridurre le proprie emissioni di CO2 fino a raggiungere la piena neutralità climatica entro il 2050. Anche per raggiungere questi traguardi le infrastrutture digitali stanno evolvendo rapidamente, con le tecnologie verdi che guidano una trasformazione necessaria per un futuro più responsabile.
DATA 14/01/2025

Indice
L’Impatto energetico delle Infrastrutture Digitali
Hardware e Software: l'Impatto sul pianeta Terra
Consumo di elettricità e risorse
Sistemi di raffreddamento e risorse idriche
Smaltimento e recupero
Costruzioni e consumo di suolo
Come migliorare? Soluzioni sostenibili
Perché scegliere Reti Eco-Compatibili?
Green Data Center: un passo verso il futuro
Reti di telecomunicazioni sostenibili
Il Ruolo delle aziende nella sostenibilità
L’Impegno di ReteTel Italia per un futuro sostenibile
Conclusioni

L’Impatto energetico delle Infrastrutture Digitali


Le reti di telecomunicazione e i data center rappresentano il cuore pulsante della nostra era digitale.
Tuttavia, il loro funzionamento richiede enormi quantità di energia.

Secondo Enel, i data center consumano circa 200 terawattora (TWh) all’anno e questa cifra potrebbe aumentare di quindici volte entro il 2030, raggiungendo l’8% della domanda globale di elettricità.

Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC o ICT, Information and Communication Technologies) giocano un ruolo ambivalente nei confronti dell’ambiente: da un lato, rappresentano un'opportunità per promuovere uno sviluppo sostenibile riducendo l'impatto delle attività umane; dall'altro, contribuiscono esse stesse a un crescente consumo di energia e risorse, con un impatto ambientale significativo.

Questo effetto si estende lungo tutta la filiera delle TIC, dai data center alle reti di telecomunicazione, fino agli utenti finali che utilizzano servizi dati e di telecomunicazione in ogni angolo del pianeta.

Diventa quindi fondamentale comprendere sia le potenzialità che le implicazioni ambientali di queste tecnologie, adottando pratiche sostenibili per minimizzare il loro impatto e promuovere un uso consapevole ed efficiente.

Sapevate che il 70%, secondo Eurostat, dell’energia è ancora prodotta da fonti di energia fossile? Come carbone, gas e petrolio, sebbene negli ultimi anni le fonti rinnovabili siano aumentate, passando dal 4.8% del 1990 al 18.1% del 2022.

Per affrontare questa sfida che attraversa il nostro pianeta, è necessario ripensare le infrastrutture tecnologiche, integrando soluzioni più efficienti e sostenibili, ma prima bisogna conoscerne il loro impatto.
 

Hardware e Software: l'Impatto sul pianeta Terra


Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) hanno un ruolo centrale nella nostra vita quotidiana, ma il loro funzionamento ha un impatto significativo sul pianeta.
Hardware e software contribuiscono all'aumento del consumo energetico, delle risorse naturali e all’inquinamento, con implicazioni che meritano una riflessione approfondita.
 

Consumo di elettricità e risorse


Hardware:

  • Energia per i calcoli. I componenti hardware, come processori e server, consumano grandi quantità di energia elettrica per eseguire calcoli complessi. Questo consumo è amplificato dall'inefficienza di molti sistemi software, che spesso non ottimizzano il numero di calcoli necessari.
  • Alimentatori e dispersioni energetiche. Durante il trasporto e la conversione dell'energia elettrica, come nei data center, avvengono dispersioni significative. Ad esempio, la trasformazione da corrente alternata a corrente continua nei sistemi con antenne comporta ulteriori perdite.

Software:
  • Inefficienza energetica. Software non ottimizzati richiedono un maggiore carico di lavoro per l'hardware, aumentando il consumo energetico necessario per svolgere anche compiti banali.

Sistemi di raffreddamento e risorse idriche


  • Dissipazione del calore. Per evitare il surriscaldamento, i sistemi di raffreddamento utilizzano ventilazione, climatizzazione e, in alcuni casi, acqua.
    I sistemi ad acqua consumano una risorsa vitale e aumentano la pressione su un bene naturale già scarso in molte regioni del mondo.
  • Inquinamento acustico. I server generano un rumore costante e intenso.
    Nei data center, gli operatori spesso devono indossare cuffie protettive per prevenire danni all'udito a causa dell'esposizione prolungata.

Smaltimento e recupero


  • Rifiuti elettronici. L'obsolescenza rapida dei dispositivi porta a un aumento dei rifiuti elettronici (e-waste).
    Molti materiali utilizzati, come i metalli rari, sono difficili da recuperare e finiscono nelle discariche, causando inquinamento ambientale.
  • Recupero inefficace. Solo una piccola parte dei componenti elettronici viene riciclata, e spesso i processi di recupero non sono abbastanza efficienti per mitigare l’impatto ambientale.

 

Costruzioni e consumo di suolo


  • Immobili dedicati. I data center e le sedi delle multinazionali TIC richiedono grandi strutture che consumano suolo prezioso.
    Questo sottrae spazio ad altri usi, come l’agricoltura o la conservazione dell’ecosistema naturale.
  • Efficienza degli spazi. L’ottimizzazione degli spazi all’interno dei data center è ancora una sfida.
    Molti immobili sono sovradimensionati rispetto all'effettivo utilizzo, aumentando il consumo di risorse durante la costruzione e la gestione.

 

Come migliorare? Soluzioni sostenibili


  • Ottimizzazione software: creare programmi che riducano il carico computazionale sull’hardware.
  • Tecnologie di raffreddamento avanzate: integrare sistemi di raffreddamento basati su fonti rinnovabili e minimizzare il consumo di acqua.
  • Elettricità verde: alimentare i data center con energie rinnovabili per ridurre l’impronta di carbonio.
  • Riciclo efficiente: promuovere processi che recuperino materiali preziosi dai dispositivi obsoleti.
  • Progettazione degli spazi: costruire strutture più efficienti e utilizzare soluzioni modulari per ottimizzare il consumo di suolo.

Vuoi avere più informazioni sulle energie rinnovabili che può scegliere la tua azienda per ridurre il suo impatto ambientale?

Visita il nostro ramo aziendale AltoSole, dedicato all’energia sostenibile per il B2B.


 

Perché scegliere Reti Eco-Compatibili?


Le reti eco-compatibili non sono più un’opzione, ma una necessità per le aziende e per il pianeta.
Questi sistemi offrono una serie di vantaggi concreti:

  • Riduzione dei consumi energetici: ottimizzano le risorse, garantendo prestazioni eccellenti con un minore impatto ambientale.
  • Minore impatto ambientale: l’utilizzo di fibra ottica e antenne a basso consumo riduce significativamente le emissioni di CO2.

Alcuni esempi di tecnologie recenti che contribuiscono alla sostenibilità dei processi produttivi: networking per l'IoT, il cloud networking, le automazioni, i software a basso impatto ambientale e la virtualizzazione dell'hardware.

Le reti green non solo migliorano l’efficienza operativa delle imprese, ma rappresentano anche un impegno verso un futuro più sostenibile.
 

Green Data Center: un passo verso il futuro


I Green Data Center sono il simbolo della trasformazione tecnologica sostenibile.
Questi centri combinano affidabilità e rispetto per l’ambiente attraverso:
  • Raffreddamento con energie rinnovabili: sistemi che utilizzano acqua o aria naturale per ridurre il consumo energetico.
  • Sistemi di storage efficienti: progettati per minimizzare lo spreco di risorse.
  • Materiali riciclabili: per un ciclo di vita più lungo e sostenibile.

I Green Data Center sono già una realtà in espansione, offrendo soluzioni innovative per le esigenze del futuro.
 

Reti di telecomunicazioni sostenibili


La tecnologia green sta rivoluzionando anche il mondo delle telecomunicazioni, vediamone alcune:
  • Fibra ottica: un’opzione energeticamente efficiente con un impatto ambientale minimo.
  • Antenne a basso consumo: progettate per garantire connessioni stabili con un ridotto consumo di energia.
  • Reti wireless avanzate: che ottimizzano le risorse mantenendo prestazioni elevate.

Questi sviluppi non solo migliorano la connettività, ma contribuiscono attivamente alla salvaguardia del nostro pianeta.
 

Il Ruolo delle aziende nella sostenibilità


Le imprese hanno un ruolo cruciale nella transizione verso un futuro più sostenibile.

La sostenibilità aziendale rappresenta un approccio strategico che mira a bilanciare gli obiettivi economici di un'azienda con la salvaguardia dell'ambiente, il miglioramento del benessere sociale e l'adozione di una governance trasparente e responsabile.
Si tratta di creare un modello di business che garantisca crescita e competitività a lungo termine, senza compromettere le risorse per le generazioni future.

Possono contribuire attraverso:
  • Investimenti in infrastrutture digitali green: scegliere partner tecnologici che promuovano soluzioni sostenibili.
  • Efficienza energetica: ottimizzare i propri sistemi per ridurre i costi operativi e l’impatto ambientale.

Adottare strategie green non è solo una questione di responsabilità sociale, ma anche un’opportunità per migliorare la competitività aziendale.

Vuoi analizzare il tuo consumo energetico?

Il nostro servizio di consulenza è progettato per aiutare la tua azienda a raggiungere la massima efficienza energetica.


 

L’Impegno di ReteTel Italia per un futuro sostenibile


In ReteTel Italia, lavoriamo ogni giorno per promuovere soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente.

Ecco come contribuiamo al cambiamento:
  • Infrastrutture sostenibili: utilizziamo solo reti a basso consumo energetico che combinano innovazione e rispetto per il pianeta.
  • Soluzioni personalizzate: progettiamo sistemi su misura per le aziende, assicurando efficienza e sostenibilità.
  • Monitoraggio continuo: garantiamo prestazioni ottimali e preveniamo sprechi energetici con tecnologie avanzate.

Siamo convinti che la tecnologia debba essere al servizio delle persone e del pianeta.

Per questo abbiamo dato vita a un ramo energetico dedicato a questo obiettivo, AltoSole, parte della holding Gruppo Vertex, specializzati nel settore delle energierinnovabili con soluzioni avanzate e personalizzate, per migliorare l’efficenza energetica e ridurre l’impatto ambientale.
 

Conclusioni


Le tecnologie verdi rappresentano il futuro delle reti e delle telecomunicazioni.
Investire in infrastrutture eco-compatibili non è solo una scelta responsabile, ma una strategia vincente per le aziende che vogliono rimanere competitive in un mondo in costante evoluzione.
Unisciti a noi nel creare un futuro connesso e sostenibile! Scopri come le nostre soluzioni possono trasformare la tua azienda e contribuire a un pianeta più sano.

Condividi l'articolo

CHIAMA IL NUMERO VERDE 800 088 250

Rispondiamo in 10 secondi! Oppure lascia i tuoi dati e ti ricontatteremo per una consulenza gratuita e senza vincoli!

PICCOLE AZIONI PER AIUTARE IL PIANETA
Con questa schermata riduciamo l’energia consumata
dal tuo monitor mentre sei inattivo

Per riprendere la normale navigazione ti basta fare click
SICURO DI ANDARE AL MASSIMO?
Una rete solida e performante è fondamentale per sostenere la tua attività
Ecco perché vogliamo invitarti a scoprire la copertura della tua rete aziendale VERIFICA COPERTURA